Spesso, con le penne USB (i normalissimi pendrive) può capitare che non vengano più riconosciute.
Le cause possono essere varie:
un problema sulla “meccanica” (un pin rovinato può causare malfunzionamenti)
un problema con la memoria flash interna (dopo TOT cicli di scrittura si “rovina”)
un problema del filesystem (a volte risolvibile con una formattazione)
un problema del “software” di gestione della penna usb (se tutto va bene lo risolviamo in questo articolo)
Nel primo caso dobbiamo dare la penna usb come “morta”, le probabilità di riprendere i dati sono di una percentuale più bassa del 1%, lo metterei anche a 0, ma se è un problema di PIN o CONTATTI, si può risolvere in maniera “tradizionale” rifacendo una “saldatura”, occorre ovviamente essere del ramo.
Nel secondo caso, se la memoria è danneggiata, forse possiamo recuperare alcuni dati, ma dobbiamo dare comunque la penna come morta… è come una macchina con il motore danneggiato, forse ci può riportare a casa ma è da sostituire, non conviene ripararla.
Nel terzo caso il recupero dei dati è fattibile, ma occorre avere dei programmi specifici e non sempre, comunque, è sicuro. Una volta recuperati i dati ci basterà formattare la penna in formato FAT32 per riportarla ad essere compatibile con i principali dispositivi (PC Windows, Mac, Linux, autoradio e lettori vari).
Nel quarto caso il problema si prova a risolvere con il programma realizzato dalla Trascend e compatibile anche con altre penne usb. Il promo passaggio è scaricare il file da QUI, poi occorre sapere solo la dimensione effettiva del pendrive, far partire il programma con i diritti ammministrativi (pulsante destro e selezioniamo ESEGUI COME AMMINISTRATORE) e seguire le dimensioni.
PenDriveUsbRecovery
Il programma segnalato è molto utile ma purtroppo nel mio caso non ha funzionato. (magari era meglio se leggevo tutto l’articolo prima di fare un sospiro di sollievo).
Sono stata anche in un negozio di informatica e mi avevano detto che non c’era speranza.
Alla fine l’ho mandata a una ditta che recupera dati http://www.sosdati.it e per fortuna loro ci sono riusciti.
Se avessi fatto una copia di sicurezza mi sarei risparmiata un sacco di guai …… esiste un software per chi ha la testa dura? 🙂
Di che marca e modello era la penna usb non funzionante?
Era a forma di portachiavi in pelle, era tanto carina e mi era piaciuta 🙂
Però non so di che marca fosse.
Se può essere di aiuto la cerco, dovrei averla ancora.
ciao a tutti ho comprato un chiavetta usb da 16 gb marca kingston e non fonziona chi mi aiuti grazie
Scusa il ritardo della risposta.
Se la penna non ti funzionava da subito la cosa migliore è provare a rimandarla indietro in garazia. Altrimenti se non hai ancora risolto scrivi pure quale problema ti da (viene riconosciuta? ti blocca la scrittura? non viene riconosciuta? su altri pc funziona?)
TUTTO OK RECUPERATO TUTTO CON IL SW PDUR…grazie per la dritta e per il sw!!
😉
non mi funziona la chiavetta ma è nuova.. come è possibile
Se la chiavetta non viene riconosciuta dal pc il software non serve a niente! ciao
Che problema ti da?
a me viene riconosciuta ma in windows 7 mi fa la ricerca dei drivers e non si istalla e su altri pc la stessa cosa, non va!
Probabilmente è da sostituire. Prova a vedere se su un PC linux viene riconosciuta ed eventualmente in che modalità.
Buongiorno,
ho acquistato un box case per l’hardisk da 2,5 pollici del mio vecchio pc portatile hp, ho fissati i connessori sata all’hardisk e chiuso il bax case. Una volta connesso al pc fisso, l’hardisk è stato riconosciuto ma quando vado su Risorse del computer e clicco sull’icona dell’hardisk esterno mi si apre la finestra con l’annuncio “Inserire disco nell’unità G:”.
Come posso risolvere?
Forse il disco ha una partizione danneggiata. Hai dei dati importanti all’interno? Se non hai dati importanti puoi rigenerare la tabella delle partizioni eliminando tutti i contenuti del disco. La soluzione più semplice è andare su START, poi click con il pulsante destro del mouse su COMPUTER o RISORSE DEL COMPUTER, GESTIONE, GESTIONE DISCO e cancella tutte le partizioni dal disco usb, una volta cancellate tutte ne crei una nuova e la formatti. Riavviando dovrebbe funzionare. Se invece nel disco ci sono dati importanti è da fare il recupero tramite programmi specifici. Se necessiti di altre informazioni contattami!
Salve,io ho una penna usb che funzionava,quando avevo il sistema operativo XP,da quando ho Vista non funziona piu’,cioe’ non la riconosce e mi appare una finestra con scritto:_L’applicazione ha smesso di funzionare.Che cosa posso fare per recuperare i dati?Mi scoccia perche’ ci sono dentro parecchi libri in PDF che ho pagato.
Grazie mille.
Di solito le cose acquistate si possono recuperare presso il fornitore, comunque esistono vari tools per il recupero dei dati da USB, ma spesso, se la periferica USB non viene vista proprio è quasi impossibile recuperare i dati. Se invece viene individuata come disco, di XXX MB, e questo è illegibile, allora si possono usare svariati tools per effettuare il recupero, come ad esempio R-STUDIO http://www.data-recovery-software.net/ o PCI File Recovery http://www.pcinspector.de/
Spero che funzioni .. altrimenti devo andare a chiederne un’altra sperando di aver tenuto lo scontrino..